Balluff amplia la gamma di sensori optoelettronici

Balluff amplia la gamma di sensori optoelettronici BOS 21M con un nuovo modello a luce Laser e portata da 30..200mm: BOS026K.La gamma di sensori optoelettronici BOS 21M si amplia con un nuovo modello a luce Laser e portata da 30..200mm: BOS026K. Il sensore, grazie ad un fascio laser molto focalizzato, riesce a rilevare particolari anche molto piccoli (fino a 0.1mm) ad elevata distanza (alta risoluzione) e con grande precisione. Possiede due modalità di eliminazione del backgroud: una tradizionale (background suppression) ed una che ne prevede il rilevamento dando la possibilità a ogni oggetto oltre tale livello di essere rilevato per ogni distanza e lucentezza (background evaluations).

Il sensore è disponibile con interfaccia IO_LINK e tra le varie funzioni integrate ha:

  • Possibilità di parametrizzazione e configurazione
  • Conteggio
  • Soppressione della luce ambientale, isteresi programmabile
  • Tempi sulle uscite
  • SIO mode
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale