Axiom 1, il primo sbarco dei turisti spaziali è su Youtube

Turismo spaziale: esperti della NASA si uniranno al team di Axiom Space per visualizzare in anteprima il lancio di Axiom 1 (Ax-1).

Alcuni esperti della NASA si uniranno al team di Axiom Space per parlare del lancio di Axiom 1 (Ax-1), la prima missione con turisti spaziali verso la Stazione Spaziale Internazionale. L’appuntamento è per il 28 febbraio sul canale di Axiom

Doveva partire il 21 febbraio la missione spaziale Axiom 1 dell’azienda americana Axiom Space, diretta verso la Stazione Spaziale internazionale, ma il lancio è stato rinviato al 30 marzo, come la stessa Axiom Space ha dichiarato in questo tweet (si parla del 31 marzo nel tweet, ma comunicazioni successive hanno corretto la data).

Ad ogni buon conto, la missione decollerà dal Kennedy Space Cente e la navicella spaziale che conterrà ospiti ed equipaggio sarà la Crew Dragon, veicolo spaziale riutilizzabile sviluppato e prodotto da SpaceX nell’ambito del programma Commercial Crew Program. Il vettore di lancio sarà un Falcon 9 Block 5, sempre prodotto da SpaceX.

Credit foto: Nasa/SpaceX

La missione programmata da SpaceX per conto di Axiom Space ha la particolarità di essere la prima missione dedicata al turismo spaziale. Comandata da Michael Lopez-Alegria, ex astronauta della Nasa al soldo ora di Axiom, la navicella Crew Dragon trasporterà nello spazio tre viaggiatori che avrebbero pagato ognuno un biglietto di 55 milioni di dollari. A bordo anche altro personale che condurrà attività scientifiche.

Axiom ha fatto un accordo con la Nasa per collegare il suo primo modulo abitabile alla Iss, prevedendo poi di staccare i suoi moduli prima che la stazione orbitante venga ritirata e smantellata, per creare la Stazione Axiom, la prima stazione spaziale commerciale del mondo.

Axion avrebbe firmato con Tom Cruise un accordo per il primo studio cinematografico spaziale in orbita. Axiom Station ospiterà, infatti, il modulo See-1, il primo studio di intrattenimento e contenuto multiuso nello spazio.

 

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale