AVEVA innovativa nel software industriale

Peter Herweck, CEO di Aveva
La società specializzata nel software industriale AVEVA entra nella Fast Company List delle aziende più innovative del mondo nel 2022.

AVEVA entra nella Fast Company List delle aziende più innovative del mondo nel 2022. La società specializzata nel software industriale nel rank con Canva, Microsoft, Space X e molti altri.

AVEVA è stata indicata come una delle più innovative società del mondo per il 2022 nella  prestigiosa lista Fast Company, posizionandosi al quarto posto nella categoria Manufacturing.

AVEVA è stata scelta per aver guidato la trasformazione digitale e green nei settori più essenziali a livello globale, e per avere fornito tecnologie che permettono di connettere i dati e gli strumenti di intelligenza artificiale (AI) con gli insight umani, in modo da avere risultati di business e ambientali che impattano sul futuro dell’industria.

La trasformazione olistica secondo AVEVA

“Una trasformazione olistica e sostenibile per il settore manufacturing è fondamentale per migliorare la performance aziendale e ambientale su scala globale, e le tecnologie di AVEVA abilitano la sostenibilità, in velocità”, dice il CEO di AVEVA Peter Herweck. “Per esempio, AVEVA Process Simulation aiuta gli ingegneri a progettare processi sostenibili per ridurre le emissioni di gas serra – un primo step cruciale per pensare in modo olistico e progettare impianti realizzabili, sicuri e redditizi che siano anche sostenibili.”

Il software di AVEVA sta supportando clienti del calibro di Danone, GlaxoSmithKline e Borg Manufacturing ad ottenere concreti risultati finanziari e ambientali:

  • Tra il 15 e il 30% di risparmi nel costo dell’energia, riduzioni dal 9-15% in emissioni di carbonio, e tempi di inattività ridotti fino al 25%.
  • Fino al 15% di risparmio in costi fissi e fino al 30% in costi di progettazione.
  • Decisioni più veloci e più intelligenti per le materie prime (con tempi ridotti da due giorni a due ore), per migliorare l’impatto sul clima.

Inoltre, la tecnologia di AVEVA sta aiutando a ridurre il gap tra la forza lavoro e AI. Approfondite analisi, soluzioni ottimizzate, e valutazione del rischio aiutano la forza lavoro a prendere decisioni più efficaci per l’azienda e con la più alta probabilità di successo in termini di efficienza e redditività.

Le società selezionate da Fast Company per il settore Manufacturing nel 2022 si sono distinte per il commitment nel creare le condizioni per un lavoro più smart; in particolare ad AVEVA è stato riconosciuto l’utilizzo di nuove tecnologie come l’AI o il machine learning, e per dare priorità a processi più sostenibili.

Il report The World’s Most Innovative Companies di Fast Company fornisce una fotografia dell’innovazione nei settori più dinamici dell’economia.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale