Attuatori lineari e sistemi ad assi cartesiani Meccania

Meccania è specializzata in progettazione, produzione e vendita di applicazioni per ogni settore dell’automazione e delle macchine utensili e, in dettaglio, assi lineari e cartesiani, strutture per l’industria, telai per calibri di controllo per il settore automotive e aeronautico.

La personalizzazione è l’elemento chiave del lavoro in Meccania: le applicazioni sono ottimizzate su richiesta, in base a studi preventivi di fattibilità. Tutti i sistemi si adattano ad ogni esigenza di automazione industriale. Il rapporto di collaborazione con il cliente è un elemento chiave, mirato a costruire un dialogo costruttivo e uno scambio di informazioni per una progettazione condivisa.

I sistemi di movimentazione multi asse Meccania, con azionamento a cinghia, cremagliera, vite e motore lineare, sono ideali per soluzioni competitive o di precisione, come, ad esempio, i gantry per packaging 3D o per alti carichi ed elevata dinamica.

Tutti i moduli lineari sono realizzati su profilati lavorati e robusti della serie Mecline ® ad alte prestazioni, progettati e prodotti da Meccania. Lunghi fino a 12 metri, sono studiati per molteplici applicazioni e lunghe corse. I profilati possono essere giuntati per raggiungere corse e lunghezze elevate e sono configurabili con un’ampia gamma di accessori tipo freni di sicurezza anticaduta, otturatori, camme e guide di supporto, deceleratori a gas, gruppi di lubrificazione automatici, ecc.

Gli assi lineari Meccania consentono precisione di posizionamento e ripetibilità (fino a ± 0,03 mm), grazie alle sedi guida e cremagliere lavorate ed a pignoni / cinghie per alte prestazioni anche a denti inclinati. Il sistema di scorrimento è su guide rettificate e pattini a rotelle o guide e pattini a ricircolo di sfere con serbatoi di lubrificazione, anche in versione anti-corrosione.

La precisione è ottenuta dalle lavorazioni sul profilato che garantiscono il perfetto parallelismo e ortogonalità tra asse e piano di scorrimento dei pattini a ricircolo di sfere e supporti di estremità.

I moduli a vite hanno lunghezze a seconda della disponibilità delle vite e dei supporti intermedi scorrevoli e dispongono di viti rullate in classe IT 7 e IT 5, o rettificate secondo richiesta. Sono rigidi e precisi e garantiscono elevata stabilità, consentendo un’ottima capacità di carico e ripetibilità.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale