ASCO Serie 062, nuova valvola miniaturizzata a separazione dei fluidi

ASCO Serie 062
Emerson presenta la valvola miniaturizzata ASCO Serie 062 a separazione dei fluidi con meccanismo a bilanciere per strumentazione da laboratorio clinico.

Emerson presenta la nuova valvola miniaturizzata ASCO Serie 062 a separazione dei fluidi con meccanismo a bilanciere (Rocker) per strumentazione da laboratorio clinico.

Emerson ha presentato la valvola ASCO Serie 062 a separazione dei fluidi con meccanismo a bilanciere (Rocker) progettata appositamente per gli esigenti manifold odierni per il controllo dei fluidi nei laboratori clinici, come analizzatori di ematologia o campionamento immunologico, preparazione dei campioni e pre-analisi, oltre agli strumenti di sequenziamento del DNA.

Le valvole, progettate con dimensioni compatte da 16 mm, possono essere facilmente integrate in manifold complessi per la gestione dei fluidi; sono poco ingombranti, leggere e permettono di ridurre i consumi. Offrono inoltre una funzionalità a due vie e a tre vie, che aumenta al massimo flessibilità e versatilità.

Per controllare liquidi neutri e altamente aggressivi

Le valvole ASCO a separazione con meccanismo a bilanciere (Rocker) controllano i liquidi neutri e altamente aggressivi usati in quasi ogni tipo di strumenti di analisi. Questo speciale meccanismo a bilanciere facile da lavare, combinato con una membrana a separazione, evita il trasferimento di calore nei costosi reagenti per la diagnostica in vitro ed elimina la possibilità di adesione e intasamento della sede della valvola.

La separazione ermetica del meccanismo di controllo previene la contaminazione del particolato causata dall’attrito delle parti in movimento e assicura la massima purezza dei campioni liquidi.

Le valvole della Serie 062 presentano un volume interno minore, che riduce il rischio di contaminazione, i requisiti di manutenzione e il potenziale spreco di reagente. La valvola inoltre offre opzioni di montaggio su piano di posa o raccordo portagomma che facilitano l’installazione, oltre a un lungo ciclo di vita di 10 milioni di cicli che aumenta l’affidabilità della strumentazione.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale