Titan è il primo polimero riciclabile termoindurente con durezza di livello industriale mai scoperta. Prodotto ‘per caso’ all’IBM Research di Almadén, il nuovo polimero si può trasformare con una reazione chimica. L’innovativo materiale si presta alle più svariate applicazioni: dal settore automotive alle coperture anticorrosione e antimicrobiche, agli adesivi, alle stampanti 3D, alla purificazione dell’acqua e molto altro. Lo stesso materiale può presentare un’altra
forma: una sostanza simile a un gel che si genera a temperature più basse e che ha la capacità di ripararsi da sola. In questa forma il polimero potrebbe essere usato come adesivo o come vernice autoriparante. Il team sta lavorando alla produzione di altri composti simili a questi: non si tratta solo della scoperta di un nuovo polimero, ma di una nuova reazione per formare nuovi polimeri dalle caratteristiche inimmaginabili.
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale