Arriva la nuova stazione saldante professionale firmata RS

RS260-Soldering_stationRS Components, marchio commerciale di Electrocomponents plc, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha presentato una nuova stazione saldante a marchio RS, completa del relativo stilo saldante, che ha tutte le caratteristiche, le funzionalità e la qualità che contraddistinguono un prodotto di classe professionale, ma ad un prezzo decisamente inferiore a quello di un equivalente prodotto di marca.

Pensata per i professionisti che si occupano di elettronica, la stazione saldante si riscalda molto velocemente passando dalla temperatura ambiente a 350 °C in soli 10 secondi, riducendo così i tempi morti e i costi operativi. Tra le altre caratteristiche importanti della stazione saldante a marchio RS spiccano: l’ampio display LCD con barra analogica che facilita la lettura; il controllo della potenza, i tre tasti funzione per impostare rapidamente diverse temperature e la modalità sleep automatica, che permette di preservare l’usura dell’elemento riscaldante e della punta del saldatore. Una serie completa di punte di ricambio è disponibile da RS.

Grazie all’utilizzo di materiali conduttivi in lega d’argento viene garantita la minima dissipazione termica. Altre specifiche tecniche della stazione saldante sono: una potenza assorbita di 90 W, un’accuratezza delle temperatura di ±10°C e una gamma di temperature di saldatura compresa da 100°C a 500°C.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale