ARI METAL : UN’AZIENDA 100% ITALIANA

PROFILATI ARIMETALSin dalla sua fondazione nel 1992, ARI metal – azienda specializzata nello sviluppo del sistema costruttivo modulare “L’ALLUMINIO DI SISTEMA®” –  basa la propria filosofia sul valore del made in Italy e quindi sul prodotto di qualità realizzato interamente nel proprio territorio.

Il Made in Italy, che da sempre viene riconosciuto come un valore aggiunto ambito e ricercato in tutto il mondo, rappresenta per Ari metal un plus determinante per competere sul mercato internazionale ed europeo come importante player nel settore dei profilati industriali in alluminio estrusi.

La rigorosa selezione qualitativa dei componenti e dei materiali e la lavorazione guidata dai criteri della qualità totale, consente all’azienda di produrre ed offrire alla clientela una vasta gamma di profilati industriali a proprio disegno,  100 % Made in Italy.

Nonostante l’apertura commerciali ai mercati esteri, Ari metal rimane sempre fortemente legata al proprio territorio di origine grazie alla produzione che avviene direttamente nella sede di Dolzago (Lecco) che si sviluppa su una superficie di 6000 mq.

L’organizzazione aziendale, strutturata sinergicamente tra vendite, logistica, tecnici e reparto produttivo, permette di processare le richieste della clientela in tempi rapidi e con soluzioni innovative.

Manodopera specializzata consente di realizzare strutture anche complesse e, su richiesta, di installare le medesime  presso la sede del cliente.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale