Applicazioni audaci: concorso per sistemi catene portacavi

Vi siete mai chiesti in che modo energia e dati arrivino in sicurezza al braccio prensile di un robot industriale? O com’è possibile che le gru STS presenti nello scalo per container funzionino per anni quasi 24 ore su 24 a prova di guasto? Oppure in che modo le immagini di videocamere su carrelli mobili ad alta velocità possano essere trasmesse per centinaia di metri senza interruzioni e senza vibrazioni? La risposta a tutte queste diverse sfide la offrono i sistemi per catene portacavi. Per trovare le applicazioni più innovative e coraggiose del mondo lo specialista in motion plastics igus promuove ogni due anni il vector award per il quale al Motek 2017 è stato dato il calcio d’inizio.

Fino a 5.000 euro di ricompensa

Il vector award prevede una ricompensa fino a 5.000 Euro. I vincitori saranno eletti da una giuria di esperti provenienti da università, media specializzati e associazioni di categoria e premiati durante la fiera di Hannover del 2018. Sono invitati a partecipare al concorso tutti coloro che hanno il coraggio di inventare nuove applicazioni con i sistemi per catene portacavi, a prescindere dal settore. “Anche oggi si aprono per noi applicazioni sempre nuove e insolite ad altissima velocità o con movimenti di rotazione straordinari”, spiega Michael Blaß, Vice Presidente Sistemi per Catene Portacavi presso igus. “Perciò il concorso è anche per noi un’occasione unica di conoscere le concrete possibilità di utilizzo dei nostri prodotti.”

Presentate il vostro progetto entro il 23 febbraio

Ogni utente può fare domanda online entro il 23 febbraio 2018 e presentare il suo progetto alla giuria con un breve testo nonché foto e/o video. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.vector-award.com. Oltre alle condizioni di partecipazione sul sito è possibile trovare, fin dalla prima edizione del 2008, una panoramica sui vincitori e sulle candidature ricche d’inventiva presentate. Troverete applicazioni che spaziano da piattaforme di lavoro e impianti di imbottigliamento fino a rettificatrici a ruote dentate e sistemi di frantumazione dei calcoli renali.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale