Antares Vision, società leader mondiale nei sistemi per l’ispezione visiva, nelle soluzioni di tracciatura e nella gestione intelligente dei dati, parteciperà alla terza edizione della Smart Future Academy, iniziativa rivolta ai giovani patrocinata dalla Camera di Commercio di Brescia, in programma martedì 26 marzo al PalaLeonessa di Brescia. La manifestazione, che prevede speech, workshop e laboratori dedicati agli studenti delle scuole superiori con l’intento di orientarli sul loro futuro, vedrà la partecipazione attiva di Emidio Zorzella e Massimo Bonardi, rispettivamente CEO e Technical & Managing Director di Antares Vision. Con le loro testimonianze di passione e impegno, i due cofondatori condivideranno con il giovane pubblico le proprie esperienze professionali, aiutandoli a comprendere l’importanza di investire su sé stessi e sui propri sogni per realizzarsi in primis come persone e in seguito come professionisti. Antares Vision si dimostra ancora una volta un’azienda attenta a supportare giovani talenti e ad aiutarli in un percorso di crescita professionale. “È nostro dovere cogliere iniziative di interazione reale che favoriscono l’incontro e il dialogo con i ragazzi afferma Emidio Zorzella, CEO di Antares Vision – L’adesione a questa manifestazione di un buon numero di aziende è un segnale positivo e dimostra l’attenzione del sistema imprenditoriale verso le nuove generazioni”. Dopo i loro interventi, i due cofondatori “scenderanno in campo” per un momento di dialogo diretto con i ragazzi, rispondendo alle loro domande. “È fondamentale – dichiara Massimo Bonardi Technical & Managing Director di Antares Vision – fornire ai giovani tutto il supporto necessario per accorciare le distanze tra la scuola e il mondo del lavoro”.
Home » Antares Vision con Smart Future Academy
Antares Vision con Smart Future Academy
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale