Ansys Scade riceve la qualificazione iso 26262

I progettisti potranno ridurre drasticamente i costi di sviluppo ed essere certi che le loro applicazioni automotive, realizzate utilizzando ANSYS® SCADE®, soddisferanno rigorosi standard di sicurezza grazie al generatore di codice certificato ISO 26262 di ANSYS.

Man mano che l’elettronica, incluse le interfacce uomo-macchina e i display, si diffonde nel settore dei trasporti e diventa sempre più sofisticata, assicurare l’affidabilità del codice software integrato in questi sistemi rappresenta un elemento critico di sicurezza. Per aiutare gli ingegneri a soddisfare i nuovi standard di settore e normativi, TÜV SÜD Rail GmbH ha valutato che i generatori di codice nelle suite ANSYS SCADE KCG 6.4 e ANSYS SCADE Display KCG 6.4.3 sono adatti per lo sviluppo di applicazioni conformi a ISO 26262 fino ad ASIL D, massimo requisito di sicurezza per applicazioni automobilistiche.

Lo standard ISO 26262 definisce la sicurezza funzionale per gli strumenti automotive applicabile all’intero ciclo di vita di tutti i sistemi di sicurezza elettronici ed elettrici per autoveicoli. TÜV SÜD è una nota organizzazione che si occupa di test di verifica e ispezione con più di 13.000 esperti certificati che offrono consulenza, prove, certificazioni e servizi di formazione in oltre 600 sedi dislocate in Europa e negli Stati Uniti.

“Siamo lieti che le più recenti versioni di SCADE Suite KCG e SCADE Display KCG abbiano ricevuto una certificazione aggiuntiva, ampliando ulteriormente la nostra competenza nel settore automobilistico, mentre continuiamo ad investire per supportare standard di sicurezza e qualificazione degli strumenti”, ha dichiarato Eric Bantegnie, ANSYS Vice President della Systems Business Unit. “Questa certificazione TÜV SÜD ratifica la qualità e l’affidabilità delle nostre soluzioni SCADE Suite e SCADE Display e dei rispettivi generatori di codice per i clienti del settore automobilistico”.

SCADE Suite, suite di strumenti model-based per lo sviluppo di software di controllo, e SCADE Display, suite di strumenti model-based flessibili per lo sviluppo di interfacce uomo-macchina, sono stati progettati in stretta collaborazione con le autorità di certificazione presso l’European Aviation Safety Agency, la US Federal Aviation Administration e TÜV SÜD. Le soluzioni sono parte di una soluzione Model-Based Engineering completa di ANSYS, in cui modellazione e simulazione vengono utilizzate lungo l’intero ciclo di sviluppo del prodotto e come definizione normativa e verifica della progettazione di un prodotto. SCADE e il portfolio di ANSYS accelerano i tempi di sviluppo e riducono i problemi di integrazione in fase avanzata, consentendo ai team di progettazione di “scomporre” sistematicamente i requisiti di prodotto in progetti architettonici ed eventualmente in disegni dettagliati per tutte le discipline ingegneristiche.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale