Anima, assemblea pubblica il 22 ottobre a Milano

Anima
Si terrà il 22 ottobre a Milano (Fieramilano) l'assemblea pubblica di Anima dal titolo "La meccanica itanala verso sfide sostenibili".

Si terrà il 22 ottobre alle ore 10.00 presso la Sala Martini del Centro Congressi Stella Polare (Fieramila Rho) l’assemblea pubblica di Anima dal titolo “La meccanica itanala verso sfide sostenibili”.

Nel corso dell’evento saranno trattati i temi della Sostenibilità e del PNRR dal punto di vista delle aziende manifatturiere rappresentate da Anima Confindustria la Federazione delle Associazioni Nazionali della Meccanica Varia e Affine.

Programma

9.30 Apertura registrazioni in presenza e accesso a piattaforma GoToWebinar

10.00 Parte 1 – Apertura del Presidente di Anima Marco Nocivelli e presentazione del Manifesto della Meccanica per il 2022

10.10 Parte 2 – Sostenibilità e competitività: come il PNRR impatterà sulla competitività e sui piani di investimento delle aziende dei settori ANIMA Confindustria

  • Daryush R. Arabnia, Group’s Chairman – President & CEO di Geico SpA
  • Carlo Luison, Partner Sustainable Innovation – BDO Italia
  • Davide Benedetti, Presidente Fincantieri DECO
  • Marco Geneletti, Energy Senior Director Tenaris Italy

10.50 Parte 3 – Intervento delle istituzioni

  • On. Alessandro Morelli – Vice Ministro Infrastrutture e Mobilità Sostenibili
  • On. Riccardo Fraccaro – Membro della Camera dei Deputati

12.00 networking lunch c/o Club House Lounge Fiera Milano – Centro Servizi Fiera Milano Rho

Iniziativa gratuita con adesioni entro il 14 ottobre. È prevista la partecipazione in presenza in Fiera Milano RHO o in diretta streaming. Il link di connessione alla piattaforma GoToWebinar verrà inviato automaticamente anche alle persone iscritte in presenza.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale