Anche in Europa gli avvitatori Coretec

Da 10 anni Burster Italia è rappresentante per l’Europa delle servopresse elettriche Coretec. I buoni risultati ottenuti sia per l’eccellente qualità hardware e software di Coretec che per la competenza di burster Italia, hanno contribuito a riconoscere la possibilità di rappresentare anche gli avvitatori prodotti da Coretec da oltre 30 anni. Lavorare con i giapponesi è meraviglioso, sia per il prodotto finito che per la serietà e l’impegno costante a fare il meglio. Questo rappresenta per Burster Italia un’ulteriore spinta al continuo miglioramento. Oltre alle ottime caratteristiche e all’affidabilità insuperabile, sono molto interessanti l’azionamento ed il software, in quanto sono gli stessi usati per le servopresse. La caratteristica principale degli avvitatori Coretec è il peso contenuto unito alla compattezza, che consentono avvitature multiple in spazi ridotti con più avvitatori. Il software operativo consente la selezione del programma desiderato con applicazioni per il controllo del punto di snervamento, memoria interna dei risultati e storico verso PC.

Prezzi competitivi

Per ultimo, ma non meno importante, i prezzi sono decisamente competitivi. burster Italia ha maturato una notevole esperienza con le Presse elettriche, introducendo con eccezionale successo questa nuova tecnologia sul mercato italiano, avendo tutti i requisiti di servizio pre e post vendita che da sempre l’hanno caratterizzata e fatta apprezzare dagli operatori. In modo particolare il Responsabile di burster Italia – Sig. Alberto Acquati – sottolinea l’ottima organizzazione del servizio post vendita e training disponibile per questo tipo di apparecchiature. Per ulteriori informazioni:

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale