Analisi strutturale per assiemi di grandi dimensioni con Apex Grizzly

MSC Software ha annunciato la settima versione di MSC Apex, la sua piattaforma CAE. Strutture come gru di grandi dimensioni, scafi di navi o rampe per cantieri navali sono solitamente assiemi su larga scala composti da migliaia di componenti saldati insieme e comportano sfide uniche per quanto concerne modellazione a elementi finiti, validazione dei modelli e simulazione. In virtù dell’elevato numero di componenti di tali assiemi, occorrono settimane o persino mesi per la realizzazione di modelli a elementi finiti (laddove sia possibile realizzarli) e spesso gli utenti incontrano difficoltà nel condurre la simulazione. Di conseguenza gli ingegneri tendono ad affidarsi a metodi più approssimati per valutare queste strutture di grandi dimensioni. L’ultima versione di MSC Apex, Grizzly, offre una soluzione esclusiva per velocizzare le operazioni di modellazione e validazione in un flusso di lavoro integrato e generativo, che consente di iterare rapidamente il progetto per validare la rigidezza, la resistenza e la stabilità degli assiemi di grandi dimensioni. “Con MSC Apex Grizzly, i nostri Beta Tester hanno realizzato e validato progetti composti da migliaia di componenti in un solo giorno”, ha dichiarato Hugues Jeancolas, Senior Product Manager di MSC Apex. Apex Grizzly sarà disponibile a giugno 2017.

Produttività del processo di modellazione

Questa release introduce un nuovo strumento di de-featuring e pulitura della geometria che elimina la procedura di revisione manuale e permette agli utenti di automatizzare le attività di preparazione dei modelli. Una nuova implementazione di connessioni glue e tie riduce da ore a minuti il tempo necessario per la creazione degli assiemi e consente di creare assiemi di grandi dimensioni utilizzando connessioni dipendenti dalla mesh, preservando al contempo la struttura del prodotto.

Completezza dell’analisi strutturale

Questa versione amplia le capacità di analisi strutturale dell’applicazione con il supporto per l’analisi di instabilità multievento che consente agli utenti di gestire casi di carico multipli. Grizzly presenta inoltre nuove capacità dinamiche con trasformata di Fourier veloce integrata, per l’inserimento di dati dinamici tempo-dipendenti. Infine, l’elaborazione dei risultati è stata ottimizzata con l’elaborazione delle forze di connessione e sezione per supportare l’analisi del percorso di carico.

Struttura integrata e generativa

Oltre alla produttività del processo di modellazione e alla completezza dell’analisi strutturale, con Grizzly, MSC Apex espande la propria struttura integrata e generativa con nuovi strumenti di Analysis Readiness Remedy e un’interfaccia utente innovativa per la preparazione dello scenario, la validazione dei modelli e l’esecuzione della simulazione, per una facile validazione incrementale e una rapida iterazione delle alternative.

MSC Apex Grizzly presenta inoltre una funzionalità di registrazione/riproduzione delle macro, che aiuta gli utenti a sviluppare script in Python per automatizzare le attività di modellazione della geometria, creazione di mesh e preparazione dello scenario.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale