Alimentatori per l’infrastruttura di ricarica di veicoli elettrici

Alimentatori per l'infrastruttura di ricarica
La gamma di alimentatori Step Power di Phoenix Contact è stata ampliata per includere dispositivi adatti per la ricarica di veicoli elettrici.

La gamma degli alimentatori Step Power di Phoenix Contact è stata ampliata per includere nuovi dispositivi particolarmente adatti per essere impiegati nell’infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici.

Grazie al loro design compatto, i nuovi alimentatori da 12 V sono particolarmente adatti all’uso nelle stazioni di ricarica. Alimentano in modo affidabile il controllore di ricarica e l’attuatore di blocco del connettore di ricarica con 1,3 A o 2,5 A. Gli alimentatori sono stati sviluppati e testati nel rispetto delle norme EN 61851-21-2 riguardanti le colonnine di ricarica per quanto concerne la compatibilità elettromagnetica (EMC). Inoltre, soddisfano gli standard di sicurezza secondo la EN/UL 61010.

Gli alimentatori Step Power hanno livello di efficienza VI

Gli alimentatori Step Power sono i primi dispositivi al mondo ad offrire il livello di efficienza VI, il più alto livello possibile, con funzionamento a vuoto ed a carico parziale.

Sono caratterizzati da un elevato grado di efficienza, superiore al 94%, e basse perdite a vuoto (inferiori a 0,1 W). La tecnologia di connessione Push-in, con un angolo di inserimento di 45°, consente di effettuare una messa in servizio molto rapida e semplice. Supportano inoltre un ampio intervallo di temperatura di lavoro che va da -10°C a +70°C.

Phoenix Contact è specializzaata in componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’automazione industriale.  L’azienda fornisce componenti e soluzioni per diversi settori e mercati, tra cui elettronica, automazione, energie rinnovabili, trasporti, e-mobility, infrastrutture e trattamento acque, processo, distribuzione di energia e costruttori di macchine.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale