Al Politecnico di Milano la culla della robotica

L’antico edificio Carlo Erba del Campus Leonardo di Città Studi del Politecnico di Milano è diventato la “culla della robotica” grazie a quattro laboratori collocati su una superficie di 400 metri quadrati. Il nuovo grande spazio ne riunisce le diverse anime e garantisce, attraverso la vicinanza fisica di laboratori all’avanguardia, le sinergie necessarie ad affrontare la materia in modo multidisciplinare. Una situazione rarissima nella realtà italiana, fortemente voluta dal Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano per affrontare le sfide che la robotica avanzata pone al mondo della ricerca. Nei 500 metri quadrati della nuova struttura del Politecnico di Milano trovano spazio quattro laboratori già esistenti in passato, ma che da ora hanno la possibilità di lavorare in stretta sinergia: il mOve Lab e altri tre, raggruppati sotto il nome di Leonardo Robotics Labs: gli storici Airlab, Merlin e Nearlab. Eccoli in dettaglio.

mOve

Il Laboratorio mOve (Automation and Control for Intelligent Vehicles and Smart Mobility) svolge attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico nei settori del controllo automobilistico, dei veicoli intelligenti, e della smart mobility.

Leonardo Robotics Labs AIRLab

Il Laboratorio di Intelligenza Artificiale e Robotica (AIRLab), fondato nel 1973, per il supporto alle attività di ricerca, trasferimento tecnologico e didattica nei settori dell’Intelligenza Artificiale, dall’Apprendimento Automatico, della Percezione delle Macchine e della Robotica autonoma, è ora attivo, in particolare, su robotica mobile, robotica agricola, interazione persona-robot, robot per intrattenimento e per persone con fragilità. Il laboratorio Merlin (MEchatronics and Robotics Laboratory for INnovation) supporta le attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico nei settori della meccatronica, della robotica industriale e del controllo del moto, con particolare attenzione alla robotica collaborativa. Al NearLab (NeuroEngineering And medical Robotics Lab) si studiano soluzioni e metodi, basati su robotica e applicazioni di intelligenza artificiale, per la terapia, la riabilitazione e per l’assistenza di pazienti affetti da disturbi neuromotori acquisiti o congeniti, anziani e persone fragili

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale