Agevolazione progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale: nuovo intervento MiSE

La Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica Varia ed Affine (ANIMA), in collaborazione con lo studio legale internazionale Valla & Associates, presenta un workshop di approfondimento specialistico per informare le aziende che operano sul mercato americano in merito alla Responsabilità Civile da Prodotto. Il seminario si terrà il 3 aprile 2019 dalle 9.30 alle 13.00, a Milano presso la sede ANIMA. L’obiettivo di questo workshop è informare le aziende che operano sul mercato americano in merito alla Responsabilità Civile da Prodotto; con l’intento di fornire una guida operativa valida come strumento per tutelarsi dai rischi correlati, con un focus speciale sulla corretta redazione dei manuali tecnici, sulle giuste tutele contrattuali e su un’adeguata copertura assicurativa. Il programma è diviso in tre parti, la prima riguarda la manualistica idonea per il mercato USA; la seconda inerente alle clausole contrattuali per limitare la responsabilità dell’azienda nelle clausole dei contratti di fornitura e distribuzione in caso di danni a cose o persone; ed in fine la protezione del rischio RC prodotti negli USA tramite copertura assicurativa.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale