AdvicyDrive: il dispositivo che ti salva la vita in auto

handTramite un piccolo e comodo sensore bluetooth, da posizionare sul polso, rileva la tua frequenza cardiaca ed analizza i dati attraverso l’applicazione Advicy Drive presente sul tuo smartphone. Rileva la tua soglia di attenzione e ti avvisa in caso di pericolo, prevenendo cosi possibili incidenti causati dalla sonnolenza alla guida.
Nel caso in cui Advicy dovesse rilevare, attraverso un’attenta analisi del tuo stato fisiologico, un possibile affaticamento o un imminente colpo di sonno, verrai avvisato qualche minuto prima, con un allarme direttamente sul tuo smartphone!

fingerIl know-how di AdvicyDrive è insito nell’algoritmo di rilevazione, basato su studi scentifici che relazionano il battito cardiaco al sonno, condotti da scenziati e dottori dagli anni ’80 ad oggi.
Grazie ad uno studio approfondito di queste correlazioni abbiamo realizzato Advicy Drive, un dispositivo indossabile e una App per smartphone, che utilizzati alla guida possono prevenire incidenti causati dalla sonnolenza.
La tecnologia utilizzata è la fotopletismografia, la tecnologia meno invasiva conosciuta sul mercato per la rilevazione della frequenza cardiaca, per questo usata in molti ospedali per la rilevazione del battito cardiaco dal polpastrello.
Un LED verde illumina la pelle e dai differenti colori che essa acquisisce, il sensore e’ in grado di determinare il battito cardiaco.

Il sensore può essere indossato ed agganciato al braccialetto, sul fianco o dove si preferisce, l’importante è che rimanga a contatto con la pelle.

La tecnologia a luce Led pulsata presente nel sensore Advicy è la migliore sul mercato in termini di stabilità, affidabilità dei dati rilevati e consumo energetico. Il sensore può essere indossato sul polso o in qualsiasi altra parte del corpo. La rilevazione è l’equivalente di quella ottenuta attraverso una normale fascia pettorale da fitness senza lo svantaggio di dover indossare una scomoda fascia cardiaca.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale