Additive e PMI: c’è tempo fino al 4 febbraio per aderire al progetto europeo 3DOP

L’iniziativa, gestita da Trentino Sviluppo, supporta l’innovazione di prodotti e processi nelle piccole e medie imprese tramite tecnologie di additive manufacturing

Il progetto 3DOP, attraverso i 33 partner del consorzio, offre un’ampia gamma di soluzioni di stampa 3D all’avanguardia e servizi di supporto per le imprese manifatturiere con l’obiettivo di favorire l’attivazione di filiere produttive in questo ambito, creando opportunità economiche, sbloccando investimenti e incoraggiando un modello di crescita sostenibile.

In particolare, le piccole e medie imprese potranno convalidare e testare le soluzioni tecniche sviluppate nel progetto 3DOP in scenari reali per identificare i mercati potenziali, individuare nuove opportunità di finanziamento pubbliche o private per sostenere i loro sforzi innovativi e beneficiare di un’attività di coaching personalizzata, di una guida tecnica e una formazione specifica, per predisporre business plan e strategie di finanziamento.

Le imprese selezionate potranno beneficiare gratuitamente di 8 soluzioni tecniche offerte dal progetto, oltre ad un massimo di 2 servizi tra cui la creazione di partnership, il supporto nella ricerca di finanziamenti pubblici e privati su scala nazionale ed europea, il coaching e la formazione per una durata massima pari a 8 mesi dalla attivazione.

La selezione è nella modalità “bando a sportello” – chi prima presenta la domanda, ha la priorità – ed è aperto fino alle ore 12:00 del 4 febbraio 2025.

Le aziende interessate possono scrivere a luca.capra@trentinosviluppo.it per informazioni/supporto/consulenza sul bando, sulla candidatura e sulla compilazione della modulistica d’iscrizione. Per consultare il dettaglio delle soluzioni e per partecipare: LINK

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale