Adattamento semplice dei PLCnext Control

PLCnext

Adattamento semplice dei PLCnext Control alle mutate esigenze grazie al sistema di espansione allineabile a sinistra.

Che i requisiti cambino nel corso di un progetto o durante il ciclo di vita dell’applicazione, lo dimostra l‘esperienza. Per questo motivo, l’ecosistema aperto PLCnext Technology di Phoenix Contact offre, oltre al caricamento a posteriori di funzioni da PLCnextStore, anche una soluzione ad innesto: un sistema per l’affiancamento a sinistra amplia i PLCnext Control con funzioni non incluse nella gamma delle applicazioni di base. I controllori AXC F 2152 ed AXC F 3152 possono essere potenziati, rispettivamente, con uno e due moduli di espansione. Il modulo di espansione AXC F XT ETH 1TX fornisce la funzione di un’interfaccia Ethernet. Un indirizzo MAC dedicato assicura la separazione fisica completa nell’implementazione delle reti. In qualità di master Interbus, il modulo AXC F XT IB permette, tra l’altro, di continuare ad utilizzare gli impianti esistenti in applicazioni basate su Interbus. Il modulo AXC F XT PB è un master Profibus che scambia dati sia ciclicamente (DP V0) sia in modo aciclico (DP V1), con un massimo di 125 utenze Profibus. I moduli AXC F XT SPLC 1000 ed AXC F XT SPLC 3000 fungono da controllori di sicurezza fino al livello SIL 3, ai quali possono essere collegati rispettivamente un massimo di 32 o 300 dispositivi Profisafe.Poiché i moduli affiancati a sinistra comunicano con il controllore tramite PCIe, l’interfaccia standardizzata può essere utilizzata anche da fornitori terzi. La configurazione dei moduli di espansione è uniforme nonostante le diverse funzioni. Dopo l’innesto di un modulo, il software Engineering verifica se ciò è avvenuto nella versione corretta del firmware, restituendo all’occorrenza un messaggio esplicito di errore. Grazie all’impiego dei moduli di espansione, i PLCnext Control si rivelano la soluzione adatta a pressoché tutte le esigenze di applicazione.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale