ActiveAssist: un sistema intelligente di assistenza al montaggio

In un contesto di fabbrica del futuro, Bosch Rexroth si concentra sulle persone e mette in pratica la propria esperienza nella Lean Production e nella progettazione di postazioni di lavoro ergonomiche, integrando il tutto in un sistema di assistenza al montaggio: ActiveAssist.

Le potenzialità di ActiveAssist

Basato su un software liberamente configurabile, l’ActiveAssit crea un dialogo fra postazioni di montaggio fisiche e virtuali. Unitamente a sensori, touchscreen, videocamere e proiettori, questo sistema completo di assistenza conduce con precisione i collaboratori fra le varie fasi operative, consentendo numerosi compiti di montaggio, fino alla dimensione lotto 1.

Grazie ad ActiveAssist, il sistema di assistenza identifica il pezzo tramite RFID o codice a barre e visualizza immediatamente il piano di lavoro sul monitor dell’utente. Un apposito dispositivo proietta le istruzioni di lavoro direttamente sulla superficie e viene contrassegnato l’esatto contenitore di prelievo.

Il collaboratore viene così condotto, passo dopo passo, lungo l’intero workflow e ottiene tutte le informazioni necessarie, disposte in maniera ergonomica. Inoltre, apposite videocamere 3D consentono di tracciare i movimenti del collaboratore, per confermare le singole fasi operative.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale