Accordo tra Abracon e Allied Electronics esteso a RS Components

RS Components (RS) ha stipulato un contratto di franchising con Abracon, azienda specializzata nella produzione di dispositivi di controllo della frequenza, componenti RF, di clock, di sincronizzazione, di connettività e di potenza, destinati a diversi settori, tra cui industria, telecomunicazioni e automotive, oltre che ad applicazioni per l’IoT di nuova generazione. L’accordo di distribuzione interessa le regioni EMEA e Asia Pacifico e offre ai clienti RS un rapido e facile accesso alla vasta offerta di prodotti Abracon che comprende cristalli di clock al quarzo e oscillatori MEMS, clock in tempo reale (RTC), connettori RJ45 con componenti magnetici, induttori di potenza e RF, bobine per la ricarica wireless, antenne e altri dispositivi RF. L’accordo costituisce anche un’importante estensione dell’attuale rapporto di collaborazione che, negli Stati Uniti, lega Abracon ad Allied Electronics & Automation, il marchio commerciale di Electrocomponents plc nelle Americhe.

Le tecnologie di Abracon

Tra le principali tecnologie avanzate di Abracon figurano progettazione, simulazione e collaudo di oscillatori Pierce e sistemi di antenne RF. Progettato per analizzare le prestazioni dei cristalli nei circuiti di dispositivi IoT a basso consumo, il PAS (Pierce Analyzer System) rileva eventuali difetti di progettazione prima che possano compromettere l’affidabilità dell’applicazione. I servizi di sintonizzazione delle antenne vanno a integrare le funzionalità avanzate di simulazione elettromagnetica e progettazione di Abracon, offrendo ai clienti la possibilità di inserire rapidamente sul mercato progetti RF e wireless complessi. “RS condivide i nostri valori in termini di assistenza alla clientela e innovazione”, ha dichiarato Mike Calabria, CEO di Abracon. “L’attuale rapporto di collaborazione con Allied viene esteso a RS, il che ci consente di consolidare la nostra posizione nella sua community di progettisti nei Paesi europei. Grazie all’attività di RS nel settore digitale e alla sua offerta di servizi a valore aggiunto, oltre che agli strumenti e alle risorse messi a disposizione dei progettisti attraverso la community DesignSpark, i nostri clienti potranno beneficiare di un un’assistenza ai massimi livelli”. “Questo accordo, basato sull’attuale rapporto con Allied, ci consente di migliorare in modo significativo la nostra offerta”, ha dichiarato Andy Keenan, Vice President Category Management for Semiconductors and Passives di RS. “Le tecnologie con cristalli al quarzo offerte da Abracon consentono ai progettisti di soddisfare le esigenze in termini di basso consumo e prestazioni elevate dei dispositivi a batteria di nuova generazione, utilizzati nelle nuove applicazioni per l’IoT e in altri settori”.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale