Accordo di distribuzione tra RS Components e Segger per lo sviluppo embedded

RS Components ha annunciato di aver stipulato un accordo di distribuzione globale con Segger Microcontroller, azienda che fornisce di strumenti di sviluppo e debug, programmatori per produzione, RTOS, oltre che di middleware, software di crittografia e sicurezza per un’ampia gamma di microprocessori e microcontrollori di diversi e apprezzati produttori.

In particolare, l’accordo garantisce a RS l’accesso alle sonde di debug J-Link e J-Trace delle serie JTAG e SWD, e ai programmatori di dispositivi Flash per la produzione a marchio SEGGER. La linea di sonde di debug SEGGER, che comprende dispositivi con e senza funzionalità di tracciamento, aiuta i progettisti a sviluppare e a mettere a punto i propri software e consente di ridurre i tempi di commercializzazione di prodotti dotati di funzionalità comprovate e testate.

Le sonde di debug JTAG consentono ai progettisti di individuare e correggere problemi di software, migliorare le prestazioni, verificare i sistemi, le tipologie d’uso e ottimizzare il relativo codice. Tra le caratteristiche principali figurano un’elevata velocità di download nelle memorie RAM e Flash e la possibilità di impostare un numero illimitato di breakpoint nella memoria Flash embedded dei microcontrollori. I sistemi SEGGER, ampiamente diffusi, supportano diversi prodotti all’avanguardia, tra cui microcontrollori ARM Cortex, Microchip PIC32 e Renesas RX, oltre a un’ampia gamma di IDE.

“L’accordo con SEGGER ci consente di potenziare la nostra offerta di prodotti per il settore dello sviluppo embedded e di garantire la massima assistenza ai progettisti R&D”, ha dichiarato Jon Boxall, Head of Semiconductors di RS. “L’inserimento a catalogo delle sonde di debug SEGGER, attualmente le più utilizzate, ci permette di fornire ai nostri clienti un ambiente di sviluppo più completo e di aiutarli a rispettare i loro obiettivi di progettazione e le relative scadenze su microprocessori e microcontrollori di aziende leader”.

“RS è un importante distributore e una preziosa risorsa per il nostro canale di accesso al mercato, in quanto ci consente di raggiungere una platea più ampia di consumatori”, ha dichiarato Harald Schober, Director of Sales and Marketing di SEGGER. “Non vediamo l’ora di partecipare, attraverso DesignSpark, a un’iniziativa che ci consentirà di fornire ai progettisti tutti i prodotti, gli strumenti e le informazioni di cui hanno bisogno per sviluppare e commercializzare velocemente i loro progetti. L’investimento nella piattaforma DesignSpark e la relativa community sono la dimostrazione dell’impegno profuso da RS nel settore dello sviluppo embedded, oltre che un’interessante occasione di collaborazione nell’ambito di questo accordo”.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale