A Vicenza la Summer School on Fatigue and Damage Mechanics of Composites

Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di ottanta tra dottorandi e giovani ricercatori provenienti da tutta Europa, tra il 15 e il 19 luglio 2019 si terrà presso il DTG (dipartimento di Management and Engineering dell’Università di Padova disclocato a Vicenza) la seconda edizione della Summer School on Fatigue and Damage Mechanics of Composites. La scuola ha ottenuto il patrocinio dell’ESCM (European Society for Composite Materials), dell’AIAS (Italian Society for Mechanical Design), di Assocompositi (Associazione italiana compositi & affini) e del consorzio TNC (Tecnologie per il Calcolo Numerico).

L’evento mira a fornire ai giovani scienziati e ingegneri, sia provenienti dal mondo accademico sia provenienti dall’industria, l’opportunità di incontrare i maggiori esperti mondiali e di imparare da loro le dinamiche della fatica e dei danni meccanici sui materiali compositi polimerici. Nei cinque giorni della scuola vi saranno sezioni teoriche, attività pratiche e la presentazione di casi applicativi da parte di industrie di rilevanza mondiale. Tra gli argomenti che saranno trattati citiamo le tecniche sperimentali per le indagini sui danni, la modellazione analitica e numerica dei danni, il monitoraggio della salute strutturale dei prodotti realizzati con i compositi e così via.

Potete ottenere maggiori informazioni facendo clic qui.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale