A Singapore, Climaveneta va in metrò

MRT-Singapore-300x225Il Mass Rapid Transit (MRT) è un sistema di trasporto rapido che rappresenta il componente principale del sistema ferroviario a Singapore, dal momento che serve l’intera città. La rete MRT comprende infatti 153,7 chilometri di percorso, con 113 stazioni funzionanti.

Il governo vuole ampliare notevolmente il sistema portandolo dai 67 chilometri di rotaie del 1995 ai 360 previsti per il 2030. Ma il governo non sta solo investendo nell’espansione del sistema, bensì anche nel suomiglioramento. Infatti sono attualmente in corso i lavori per dotare le stazioni più recenti di un impianto di climatizzazione, con l’installazione di49 refrigeratori di liquido a vite Climaveneta. Unità flessibili e affidabili i chiller a vite Climaveneta si adeguano alle più diverse condizioni di carico grazie alla precisa termoregolazione, combinando comfort termico e acustico a vantaggio di tutti i passeggeri che attraversano ogni giorno questi luoghi affollati e rumorosi.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale