Roboze potenzia la sua soluzione di stampa 3D FFF industriale per la stampa di 13 materiali avanzati per l’additive manufacturing

Roboze, produttore italiano di soluzioni di stampa professionali 3D per applicazioni di prototipazione rapida e additive manufacturing, rivela oggi il potenziamento del suo secondo modello di stampante 3D industriale – Roboze One + 400, con nuovi materiali termoplastici per applicazioni avanzate.

Il nuovo obiettivo della stampante è di fornire una soluzione per la produzione di parti durevoli anche in ambienti estremi, in particolare per applicazioni di sostituzione del metallo. Caratterizzato da materiali tecnici con alte proprietà meccaniche, il nuovo modello consente agli utenti professionali di rompere i confini della produzione additiva della plastica.

amazingroboze_peekBasato sulla tecnologia brevettata Beltless della società 3d, la nuova Roboze One + 400 ha una dimensione esterna di (x) 565 – (y) 465 – (z) 900 mm. In particolare, ha un nuovo set di due estrusori ridisegnati in grado di superare i 400°C. L’elettronica è stata completamente rigenerata e potenziata ma con una gestione semplificata tramite una intuitiva interfaccia grafica utente sul display touch screen a colori. La macchina presenta anche una pre-tensionamento del sistema filo che controlla il filamento in fase di stampa e che determina le prestazioni delle bobine automaticamente, basandosi sui materiali di stampa.

Questa nuova stampante 3d industriale offre la possibilità di stampare PEEK – (polietereterchetone), che è uno dei più performanti termoplastici semicristallini oggi disponibili sul mercato, PEI (polietere immide, noto anche come ULTEM) – che è ampiamente utilizzati su stampanti professionali 3D e di produzione, con grandi proprietà meccaniche, CARBON-PA – rinforzato Nylon-12 con 20% fibra di carbonio per mixare la resistenza del nylon e le proprietà meccaniche della fibra di carbonio, e ABS-ESD – per applicazioni elettrostatiche. Questi materiali aprono nuove e interessanti applicazioni per l’industria pesante, tra cui aerospaziale, automobilistico, medicale e difesa.

“Come azienda innovativa e visionaria, poniamo sempre molta attenzione alle esigenze attuali del mercato, ma soprattutto ci concentriamo su quelle future”, ha commentato Alessio Lorusso, fondatore e CEO di Roboze.

“Vediamo grandi imprese ad alto livello tecnologico alla ricerca di modi diversi per implementare la stampa 3D nei loro processi di produzione. A tal fine, essi devono acquisire capacità nuove e più potenti che permetteranno loro di esplorare nuove applicazioni. L’ultima mossa di GE nell’aumentare la propria capacità di stampa di metallo ha segnato l’accelerazione di questa tendenza. Il nostro obiettivo per la stampa 3D industriale è posizionare la nostra tecnologia come soluzione per la produzione additiva di plastiche avanzate. Non vediamo l’ora di vedere fino a che punto i nostri clienti potranno allungare le proprie capacità grazie alla nostra tecnologia di stampa 3D “, ha concluso Lorusso.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale