Costruzione flessibile e guida sicura: le catene portacavi igus per un moderno design degli uffici

Scrivanie che si regolano in altezza e armadi dai quali fuoriescono display per le presentazioni solo premendo un tasto, piani di lavoro che si muovono automaticamente in avanti e indietro – i mobili per ufficio sono sempre più orientati alle esigenze individuali di chi li usa. Allo stesso tempo i mobili elettrificati devono inserirsi in modo armonioso nel design dell’ambiente, senza scomodi grovigli di cavi. La soluzione è un sistema che lega insieme e guida in sicurezza i cavi dei vari collegamenti. Con la ZF14, igus ha sviluppato una catena portacavi appositamente pensata per simili applicazioni nel settore dei mobili.

Trasporto sicuro di alimentazione e dati

La catena portacavi ZF14 si integra nel design dei mobili moderni e può essere fissata agli stessi modo semplice mediante degli attacchi. Gli attacchi possono essere avvitati oppure incollati, grazie all’ampia superficie piatta del lato posteriore. La catena portacavi viene semplicemente incastrata, i piccoli uncini sull’attacco si bloccano sul traversino della catena consentendo un fissaggio sicuro. Grazie al principio easychain, l’inserimento a pressione dei cavi è particolarmente facile, anche quando la catena portacavi è già installata sul mobile. Grazie al suo profilo interno particolarmente liscio, la ZF14 consente una protezione ottimale dei cavi. Di conseguenza i cavi vengono guidati in modo sicuro per molti anni. Per i grandi progetti, il colore della catena può essere scelto singolarmente e può essere adattato al design del rispettivo mobile. Lo sviluppo della ZF14 è il risultato diretto dei desideri reali dei clienti: già migliaia di scrivanie di produttori di mobili per ufficio americani ed europei sono dotate della ZF14.

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale