Cuscinetti a sfere in plastica esenti da lubrificazione conquistano sempre più ambiti di impiego

I cuscinetti a sfere in plastica rappresentano spesso l’alternativa migliore alle soluzioni in metallo, in quanto hanno un peso inferiore, sono più convenienti, più puliti e allo stesso tempo presentano una durata elevata. Al fine di offrire una selezione ancora più ampia, lo specialista di motion plastics igus ha aggiunto altre dimensioni DIN per i suoi cuscinetti a sfere in polimeri xiros resistenti alla sporcizia ed esenti da lubrificanti. Conformi FDA, elettricamente isolanti, antistatici o particolarmente resistenti agli agenti chimici e alle temperature – a seconda delle proprie esigenze, è possibile scegliere tra sei diversi materiali per gli anelli, quattro materiali per le gabbie e tre materiali per le sfere.

Una varietà da combinare – configurabile e calcolabile online

Per aiutare i clienti nel selezionare, configurare e ordinare i propri prodotti tra tutti quelli in offerta, igus offre degli strumenti online facili da utilizzare. Bastano tre passaggi e pochi clic su www.igus.it/xiros, per configurare il cuscinetto a sfere xiros ideale: trovare il cuscinetto a sfere adatto in base alle proprietà dei materiali, inserire i parametri di applicazione e calcolare la durata grazie all'”esperto xiros” – ed ecco che l’ordine può essere trasmesso. Così è possibile comporre soluzioni completamente prive di metallo, e quindi amagnetiche, attraverso l’utilizzo di sfere in vetro o in polimeri. Per la gabbia, che mantiene gli elementi volventi nella posizione ottimale, sono disponibili vari materiali plastici speciali, quali PA (poliammide), PP (polipropilene), PEEK (polietereterchetone) e xirodur B180, che si adattano in modo ottimale alla rispettiva applicazione. Questo anche nei casi in cui siano previsti particolari requisiti di robustezza, conduttività elettrica, resistenza all’usura, agli elementi chimici o a temperature elevate. Lo stesso vale per i materiali degli anelli, che possono essere convenienti (xirodur B180) o particolarmente resistenti all’abrasione (xirodur S180), resistenti all’usura con un elevato numero di giri (xirodur D180) o resistenti agli elementi chimici (xirodur C160), antistatici (xirodur F180) o estremamente resistenti al calore e conformi a FDA (xirodur A500). In seguito all’ampliamento della gamma, tutte queste varianti di materiali sono disponibili con un diametro interno da 3 a 30 millimetri. Inoltre sono tuttora disponibili anche cuscinetti volventi con un diametro interno fino a 60 millimetri.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale