Milioni di modelli CAD 3D e 2D ora disponibili direttamente in CorelCAD

CADENAS presenta il nuovo plugin di PARTcommunity: un nuovo servizio per la crescente comunità di utenti del sistema CAD CorelCAD™. I progettisti possono infatti accedere direttamente dal loro sistema CAD ai milioni di modelli CAD 3D gratuiti di rinomati produttori di componentistica. Infine, il modello CAD desiderato può essere caricato immediatamente in CorelCAD come 3D oppure in diverse viste 2D per essere poi utilizzato nella progettazione. Il plugin di PARTcommunity è integrato direttamente in CorelCAD e non è necessaria la registrazione.

Tramite una finestra di dialogo gli utenti possono cercare in modo facile e veloce il componente desiderato nei numerosi cataloghi di rinomati produttori internazionali, grazie anche allo strumento di ricerca testuale a loro disposizione.

E’ inoltre possibile, a un costo davvero contenuto, accedere ai contenuti della versione Premium, con la quale gli utenti possono utilizzare anche i modelli CAD di componenti standard e a norma, senza dover scegliere i prodotti di un determinato produttore. Ciò può essere particolarmente utile quando il disegno di progettazione deve essere utilizzato, ad esempio, per un’offerta.

Il plugin gratuito è reperibile tramite il CorelCAD Market.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale