Classification 2.0 – Il metodo facile di classificare

Poche aziende hanno un sistema di classificazione delle parti commerciali, standard e a disegno che utilizzano al proprio interno perché la classificazione manuale è molto dispendiosa e spesso può contenere errori. Con la Gestione Strategica delle Parti PARTsolutions e Classification 2.0 CADENAS offre una soluzione facile e veloce.

Secondo il sondaggio di CADENAS, il 43 % delle aziende non possiede alcun sistema di classificazione per il proprio archivio dati.

Molte aziende, pur desiderando avere i vantaggi di una classificazione interna, purtroppo non riescono a superare gli ostacoli iniziali e abbandonano il progetto sul nascere.

Con la soluzione di CADENAS è possibile compensare alcuni punti deboli dei sistemi di classificazione tradizionali:
ad esempio, quando la classificazione deve essere fatta considerando i fori, allora devono essere impostate classi aggiuntive per il numero di fori corrispondente (staffe a L con 2 fori, staffe a L con 3 fori, …) e anche così non è comunque disponibile un ordinamento per grandezza e posizione dei fori.

Nella Classification 2.0, oltre alla classe del componente (es: staffa a L) è possibile basarsi anche sul numero e la grandezza dei fori. Tramite la Ricerca per Topologia, il sistema trova nel vostro database i componenti che hanno
esattamente gli stessi fori richiesti dalla vostra progettazione.

Trovate maggiori dettagli sulla Classification 2.0 e la Gestione Strategica delle Parti PARTsolutions qui.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale