RS Components introduce una gamma di materiali protettivi per la progettazione e la produzione di schede elettroniche

RS Components (RS), il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha inserito a catalogo una gamma di rivestimenti protettivi MG Chemicals, specifici per la produzione e la prototipazione di schede elettroniche. Resine epossidiche conduttive, rivestimenti protettivi conformal coatings, paste conduttive, resine riempitive e sigillanti, fanno parte di questa nuova gamma di materiali. I prodotti MG Chemicals sono destinati all’uso nella progettazione e produzione elettronica e interessano sia i responsabili di produzione e i progettisti, sia i responsabili degli uffici acquisti.

Due i prodotti di punta fra le paste conduttive realizzate dall’azienda canadese: la pasta conduttiva al carbonio 846, che impedisce la corrosione e respinge l’umidità, ideale per proteggere gli interruttori o riempire gli interstizi tra le superfici di contatto nelle applicazioni di schermatura dalle interferenze elettromagnetiche, e la pasta conduttiva al carbonio 847 per l’assemblaggio, che non lascia residui e migliora le connessioni elettriche tra superfici in movimento e parti fisse.

Tra le resine riempitive e sigillanti, sono da segnalare la resina nera e quella semitrasparente, ideali per la protezione da scariche elettrostatiche, urti, vibrazioni, impatti meccanici e isolanti da calore e elettricità.

Numerose le vernici conformal coatings per i trattamenti di tropicalizzazione, pensate per proteggere le schede elettroniche assemblate da condizioni climatiche difficili come umidità, agenti chimici e altri contaminanti, fra i quali l’atmosfera salmastra, i detriti e le polveri.

Le resine epossidiche conduttive possono sigillare e aderire alla maggior parte dei substrati utilizzati negli assemblaggi elettronici. Si tratta di materiali che garantiscono una conduttività elettrica affidabile e uniforme, un’adesione sicura al substrato e la robustezza fisica necessaria per sopportare grandi sollecitazioni termiche e meccaniche.

Tutti i prodotti della MG Chemicals sono realizzati nello stabilimento in Canada e sottoposti a controlli e analisi rigorose per assicurare le massime prestazioni, la sicurezza degli operatori e per salvaguardare l’ambiente.

Gavin Lillington, responsabile globale della linea di prodotti Protection and Consumables di RS, commenta così l’inserimento dei prodotti MG Chemicals nel catalogo RS: “La collaborazione fra le due aziende è desinata a vedere numerosi prodotti MG Chemicals entrare a far parte del catalogo RS, e già nei prossimi mesi assisteremo al lancio di una nuova selezione di rivestimenti protettivi dell’azienda canadese”.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale