Interroll e l’automazione, un binomio potente

Interroll Italia conferma la sua vocazione di player di primaria grandezza nel mondo dell’automazione.
Claudio Carnino, direttore commerciale e country speaker di Interroll Italia, non si nasconde: “L’automazione di prodotto, l’automazione di processo, l’industry 4.0, la nuova rivoluzione industriale hanno un comune denominatore: il movimento. E il movimento è la specialità di Interroll. Le nostre soluzioni tecnologiche spostano oggetti in modo efficiente, sostenibile, preciso, silenzioso. Lo fanno per le dimensioni industriali e per quelle necessarie ai produttori di macchine. Interroll è davvero un importante protagonista del motion.”

Il movimento è la specialità di Interroll

Nel processo produttivo tutto si muove verso una centralità di produzione.
Un qualsiasi prodotto è fatto di materia prima e di componenti che una volta assemblati formano il prodotto, finito o semilavorato. Chi lo produce, uomo o macchina, dev’essere approvvigionato di materie prime, di componenti.
“La parola magica è «muove».” Claudio Carnino ha convinzioni ed argomenti a sostegno “Certo si tratta di definizioni e di intendersi. Se vogliamo, siamo anche nel campo della semantica, ma senza ombra di dubbio se non spostiamo le cose, i componenti, non possiamo produrre nulla.”

Movimento è sinonimo di Interroll. I rulli, sono la genesi dell’azienda, i RollerDrive (motorulli) e le schede di controllo e i DrumMotor (mototamburi) sono la logica evoluzione.

RollerDrive (motorulli)

Interroll è costruttore leader nel segmento dei rulli motorizzati. I RollerDrive e i moduli di comando Control seguono un facile principio: un motore per tutte le applicazioni.
I RollerDrive e le schede di controllo Interroll sono utilizzati nella movimentazione automatica dei materiali. Sono basati sul principio dell’azionamento decentralizzato e possono essere così utilizzati in modo mirato e adeguati alle esigenze specifiche dei singoli impianti.
Il RollerDrive di Interroll è un motore brushless da 24 VCC integrato in un rullo trasportatore che trova applicazione nei più svariati sistemi di trasporto. La pluriennale esperienza e le centinaia di migliaia di rulli motorizzati da 24V in esercizio fanno di Interroll il costruttore leader nel settore. Un’ampia gamma di unità di controllo consente un’integrazione semplice e flessibile in diverse applicazioni.

DrumMotor (mototamburo)

Cuore pulsante di impianti e automazioni, il DrumMotor (mototamburo) sincrono di Interroll fornisce uno dei più potenti ed efficienti, in termini energetici, azionamenti per nastri trasportatori accessibili sul mercato.
Una delle grandi aree di sbocco dei prodotti e soluzioni Interroll è il settore del Food Processing e del packaging. Proprio in quest’area l’innovativo mototamburo sincrono Interroll è stato insignito della Medaglia d’Oro della FoodTec International Award.

Il prodotto combina l’azione del motore a tamburo con l’efficienza superiore di un motore sincrono a magnete permanente ed il risultato finale è estremamente compatto, un’elevata coppia e azionamento dinamico con un eccellente rendimento energetico totale del 82% (89% motore e 92,95% ingranaggio di trasmissione) in esecuzione ad una temperatura massima di 45° C.

Questo prodotto è ideale per le applicazioni in ambiente asettico e ha ottenuto, dopo una lunga serie di test, la certificazione dall’European Hygienic Engineering & Design Group (EHEDG).
La certificazione EHEDG è un vanto particolare della multinazionale svizzera poiché è un elemento differenziante tra tutti i fornitori di motion nel mondo dell’alimentare.
Oltre alla certificazione EHEDG per gli standard igienici, i DrumMotor sincroni Interroll soddisfano anche i severi requisiti per i materiali di fabbricazione previsti nell’impiego nel settore alimentare e regolamentati dalle normative USDA/FDA e dal regolamento UE CE 1935/2004.

“Non scopro certo io i settori applicativi, ma pensiamo alle eccellenze italiane. Il fashion ad esempio. Nella pelletteria contiamo numerosi clienti. Le fasi produttive automatiche esigono lo spostamento del semilavorato in modo preciso, economico, silenzioso, affidabile. La movimentazione viene affidata a Interroll. Il food”, continua Carnino,” è un mondo infinito di macchine automatiche per la produzione, la lavorazione, il confezionamento, l’imballaggio, la chiusura ermetica di solidi e liquidi, cucinati, precotti, semilavorati. Tutto si sposta nelle varie fasi di lavorazione a ritmi sostenutissimi e non interrompibili. Oltretutto nel food sono basilari gli elevatissimi requisiti di igiene dei componenti delle macchine. E Interroll c’è ed è leader.”

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale