Calibratore portatile per sensori meccanici TRANS CAL 7281 burster

L’indicatore digitale portatile multifunzione TRANS CAL 7281 burster può essere utilizzato laddove vi sia la necessità di eseguire calibrazioni altamente precise e on-site di sensori montati in attrezzature come presse, avvitatori o sistemi di regolazione della pressione. Può essere fornito, su richiesta, anche un Certificato di calibrazione Wks (ISO9000) oppure Dakks (equivalente Accredia) quando il 7281 deve essere utilizzato come master di calibrazione.

E’ possibile eseguire l’ispezione elettrica di sensori estensimetrici (per esempio celle di carico, sensori di coppia, ecc.) anche in situazioni di montaggio non accessibili, attraverso la misura del punto di zero, della resistenza di ingresso/uscita/isolamento e del calibration offset.

Lo strumento è utilizzato presso istituti metrologici, laboratori di calibrazione e in industrie operanti nel settore dell’assicurazione di qualità, della messa in servizio e del monitoraggio di sistemi. Alcuni esempi di utilizzo: verifica di presse idrauliche/elettriche, test di forza di piantaggio, calibrazione di attrezzature e calibrazione di strumenti di misura ad elevata precisione.

Il TRANS CAL 7281 può essere utilizzato con batterie standard o ricaricabili oppure può funzionare con un alimentatore esterno. Abbinato ad un sensore, il 7281 diventa una catena di misura ad elevata precisione ma è anche ideale per service engineers come unità di prova per rilevare eventuali difetti e/o malfunzionamenti in strumenti e sensori.

I sensori collegabili al 7281 possono essere strain gauge, segnali amplificati +/-5, +/-10V e potenziometri.

Il display LCD visualizza il valore misurato in tempo reale sia graficamente che numericamente. Funziona inoltre come datalogger e comparatore con valori di soglia impostabili. Lo strumento offre anche la funzione di simulazione di strain gauge fino a +/-50mV/V oppure un’uscita DC da 0 a 10V.

Il software di configurazione e acquisizione Digical fornisce un display utile e funzioni report.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale