I connettori diretti filo-scheda SKEDD di Phoenix, disponibili da RS Components, facilitano il montaggio manuale

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, presenta una tecnologia di connessione per circuiti stampati di nuova concezione grazie alla serie SDC 2,5 SKEDD di connettori diretti filo-scheda senza saldatura, prodotti da Phoenix Contact.

La tecnologia SKEDD di Würth Elektronik, potenziata da Phoenix, utilizza contatti a molla push-in in grado di adattarsi alla perfezione alle geometrie dei fori dei circuiti stampati. Non occorrono saldature, né l’inserimento a pressione. Fili e cavi possono essere inseriti direttamente nel circuito stampato senza bisogno del connettore montato su scheda, con conseguente eliminazione di un intero livello di connessione e riduzione del numero di componenti. Le connessioni filo-scheda possono essere realizzate con un profilo più leggero e più basso, favorendo la miniaturizzazione dei dispositivi. Rispetto alle configurazioni maschio-femmina tradizionali, la tecnologia SKEDD rende più flessibile il posizionamento dei connettori e riduce la durata dei processi, i costi e il rischio di errori di produzione. La tecnologia SKEDD è famosa per la facilità di montaggio che non richiede l’uso di utensili: SKEDD in svedese significa ‘fatto’.

unnamed (12)La serie SDC 2,5 di Phoenix Contact integra la tecnologia SKEDD in una serie di connettori filo-scheda che comprendono da 1 a 16 contatti stagnati con passo 5 mm. La sezione nominale è di 2,5 mm2, la corrente nominale è 12 A e la tensione nominale (III/2) è 320 V. Il montaggio è intuitivo grazie ai pulsanti di azionamento incassati a codifica cromatica, i molteplici inserimenti ed estrazioni non influiscono sulla qualità della connessione.

Un meccanismo di bloccaggio sicuro tra il corpo connettore e il circuito stampato garantisce una connessione meccanica robusta, affidabile, resistente alle vibrazioni, anche in condizioni ambientali difficili. Un’opzione di prova integrata consente di testare il connettore in modo semplice e veloce.

Sharon Milne, Global Account Manager di RS, ha così commentato: “Il solido rapporto di collaborazione che lega RS e Phoenix Contact garantisce ai clienti consegne rapide ed efficienti, direttamente da magazzino, dei prodotti Phoenix basati sulla nuova tecnologia di connessione SKEDD”.

“Consideriamo RS Components un partner strategico per la distribuzione e confidiamo nella sua collaborazione per inserire sul mercato le nostre innovazioni, consentendo ai clienti di tutto il mondo di accedere velocemente ai nostri nuovi prodotti”, ha dichiarato Benedikt Hagemann, Corporate Channel Partner Management di Phoenix Contact.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale