Da Advantech UNO-4683, nuovo computer di sottostazione certificato IEC 61850-3/IEEE

Advantech introduce UNO-4683, un nuovo computer di sottostazione certificato secondo la norma IEC 61850-3 e IEEE 1613, basato su processore Intel Core i7, e quattro nuovi moduli plug-in UNOP per connettività Ethernet, seriale, in fibra ottica e IRIG-B. L’UNO-4683 entra a far parte del computer UNO-4673A di Advantech che è basato su un processore dual-core ATOM D510 a basso consumo. Entrambi i computer utilizzano particolari procedure per la gestione del calore per consentire il regolare funzionamento con carichi di CPU del 100% e a temperature da -20 °C a +70 °C. UNO-4683, senza ventola con processore Intel® Core i7 e form factor per montaggio in rack 2U compatto, ampie opzioni di alimentazione in AC (100 ~ 240 V AC) e DC (106 ~ 250 V DC), e l’ultima generazione della tecnologia embedded di Intel offre prestazioni e affidabilità. Certificato per soddisfare gli standard IEC 61850-3 e IEEE 1613 per sottostazioni, UNO-4683 è stato progettato per comunicare con tutti i vari dispositivi attraverso una sottostazione. Viene fornito di serie con sei porte Ethernet con funzionalità di collaborazione LAN ridondante, sei porte USB e due porte RS-232/422/485 isolate seriali.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale