Directa Plus e Colmar selezionate tra le “FabricLink Network’s Top 10 Textile Innovations for 2015-2016”

I tessuti contenenti grafene G+ utilizzati nella nuova collezione Colmar sono stati selezionati tra le dieci migliori innovazioni nel tessile per il 2015-2016.

Ad assegnare il riconoscimento è stato il network statunitense FabricLink, che con i suoi due portali FabricLink.com e TheTechnicalCenter.com costituisce uno dei principali punti di riferimento per la conoscenza del tessile sul web, con oltre 75mila visitatori mensili.

“Il FabricLink Network’s Top 10 Textile Innovation Award viene conferito ogni anno a dieci aziende che hanno sviluppato e lanciato sul mercato materiali o tecnologie tessili innovativi, riconoscendo in particolare il lavoro di ricerca e sviluppo necessario alla loro creazione. – spiega Giulio Cesareo, CEO di Directa PlusL’innovazione non è reale fino a quando i clienti finali non l’acquistano. Aver vinto questo premio insieme ad un marchio prestigioso come Colmar è per noi una grande soddisfazione, che suggella quel lavoro di ricerca congiunta alla base delle nostre partnership industriali: siamo convinti che unire la nostra expertise nel grafene con la conoscenza di materiali, processi produttivi e mercati che solo i player degli specifici settori di applicazione possono avere sia la via giusta per portare rapidamente i benefici del grafene ai consumatori finali”.

La collezione di capi al grafene G+ Colmar – che comprende una giacca a vento, nella versione maschile e femminile, una tuta da sci da gara, due modelli di intimo tecnico e una polo da golf – è stata presentata nel corso dell’ultima edizione di ISPO a Monaco, lo scorso gennaio, e sarà disponibile nei negozi a partire dal prossimo autunno/inverno.

La presenza del grafene G+, utilizzato per la prima volta nel campo dello sportswear, migliora significativamente le performance di questi capi, la cui principale caratteristica è la capacità di agire come un filtro tra il corpo e l’ambiente esterno, assicurando sempre la temperatura ideale a chi li indossa. Lo smart textile con cui sono realizzati permette di raggiungere un livello di comfort praticamente su misura: grazie a G+, il calore prodotto dal corpo umano viene infatti disperso in condizioni climatiche calde e distribuito in modo uniforme in presenza di climi freddi. Inoltre, i tessuti contenenti Graphene Plus hanno proprietà elettrostatiche e batteriostatiche, e sono in grado di ridurre l’attrito con l’aria e l’acqua per assicurare performance sportive ai massimi livelli.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale