Atlas Copco presenta l’8^ edizione del Manuale dell’Aria Compressa

Atlas Copco è lieta di annunciare la pubblicazione dell’8^ edizione del Manuale dell’Aria Compressa. La prima edizione risale al 1970.
Il Manuale dell’Aria Compressa è un testo di riferimento per studenti, ingegneri e distributori ed è un supporto completo per tutti i nostri Clienti che vogliono ottimizzare il proprio sistema di aria compressa, un must-have per qualsiasi società che utilizza l’aria compressa.
E’ scritto da ingegneri e tecnici ed è stato aggiornato e integrato con nuovi contenuti in modo da riflettere le ultime tendenze e gli sviluppi nel settore dell’aria compressa oggi. Molto apprezzato da tecnici, studenti, uomini d’affari, ingegneri, … il manuale rappresenta un punto di riferimento per il settore ed ha moltissimi lettori appassionati. Le 144 pagine del Manuale dell’Aria Compressa sono ampiamente illustrate, facili da comprendere e approfondiscono argomenti chiave come: – trattamento e qualità dell’aria – tipi di compressore – essiccatori per aria compressa – installazione dei compressori e dimensionamento degli impianti d’aria compressa – opportunità di risparmio e recupero energetico – riduzione della rumorosità – consigli pratici e suggerimenti – esempi di calcolo Comprende anche alcuni casi pratici, glossario e riferimenti vari. Tutti coloro che lavorano quotidianamente con l’aria compressa potranno beneficiare dei fondamenti teorici e dei consigli pratici e suggerimenti presenti nel nuovo Manuale dell’Aria Compressa di Atlas Copco.
www.atlascopco.it
info.ct@it.atlascopco.com

Tag:
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale