Interroll prosegue la crescita globale anche nel 2015

Il Gruppo Interroll, produttore mondiale di componentistica per l’intralogistica, ha proseguito la sua crescita anche nell’esercizio 2015. L’ordinato è cresciuto del 9,8% salendo dai CHF 350,7 milioni dello scorso esercizio ai CHF 385,1 milioni dell’esercizio in esame, il più alto mai registrato nella storia della società. Nonostante un impatto abbastanza negativo dall’eurozona, il fatturato netto espresso in CHF, valuta del bilancio, è salito a CHF 360,7 milioni, + 7,6% rispetto ai CHF 335,3 milioni dello scorso esercizio.

Prodotti

Nell’ultimo esercizio Interroll ha registrato il più alto numero di rulli venduti dalla sua fondazione. La divisione Rollers ha registrato un fatturato di CHF 93,4 milioni con un aumento del 15% rispetto ai CHF 81,2 milioni del 2014.

L’area di attività “Drives” (motori e azionamenti per sistemi di trasporto) ha generato un fatturato di CHF 110,3 milioni segnando un leggero decremento rispetto ai CHF 114,9 milioni dello scorso esercizio. L’area prodotti “Conveyors e Sorters” ha segnato un significativo +34,4% rispetto all’esercizio precedente raggiungendo i CHF 107,2 milioni. L’area “Pallet e Carton Flow” ha registrato un fatturato di CHF 49,8 milioni, 16,2% inferiore al fatturato dello scorso esercizio a causa dell’impossibilità del completamento dei maggiori progetti del 2015 che verranno dunque chiusi e fatturati nel 2016. L’ordinato di quest’area produttiva è invece salito di 8,7% raggiungendo i CHF 61,5 milioni.

Aree geografiche

Nel passato esercizio il Gruppo Interroll si è avvicinato al proprio target stabilito per il medio periodo di generare oltre il 50% di fatturato al di fuori dell’Europa. Interroll ha incrementato le proprie quote di mercato in tutte e tre le regioni nelle quali è attivo (Emea, Americhe e Asia-Pacifico). Per quanto riguarda l’Emea, Interroll è cresciuta nei Paesi a lingua tedesca (Germania Austria e Svizzera) come anche in Scandinavia. In Italia come anche nei Paesi dell’Est la crescita è stata robusta. L’Emea ha generato il 59% del fatturato totale, le Americhe il 27% e l’Asia-Pacifico il 14%. Nell’esercizio 2014 l’Emea generava il 63% del fatturato.

Risultati finanziari

Nell’esercizio 2015 il Gruppo Interroll ha registrato un EBITDA di CHF 58,2 milioni, + 32%  rispetto al risultato dell’esercizio precedente. Il margine EBITDA è stato del 16,1% rispetto al 13,2% del 2014. Anche l’EBIT è salito a CHF 39,8 milioni rispetto ai CHF 25,4 milioni dello scorso esercizio. L’utile netto è cresciuto significativamente del 54% a CHF 29,3 milioni dai CHF 19,1 milioni dello scorso anno.

Investimenti

Gli investimenti di CHF 24,3 milioni (a.p. CHF 16,8 milioni) hanno riguardato espansioni e nuovi macchinari, ulteriori implementazioni SAP in tutto il Gruppo e ampliamenti in vari siti produttivi.

Un investimento importante per il Gruppo Interroll nel 2015 è stata la nuova costruzione di Baal / Hückelhoven in Germania, completata nel quarto trimestre dell’anno scorso. Interroll ha consolidato la sua “Academy” e il centro sviluppo sotto lo stesso tetto connettendolo strettamente con le attività produttive del sito.

Proposte e nomine del Consiglio di Amministrazione

In considerazione dell’eccellente utile netto registrato nell’esercizio il Consiglio di Amministrazione ha deciso di proporre all’assemblea, che si riunirà il prossimo 13 maggio, un dividendo pari a CHF 12,00 per azione. Se approvato il dividendo sarà un terzo più elevato di quello dello scorso esercizio.

Il Consiglio di Amministrazione ha anche deciso di proporre all’assemblea la nomina di Urs Tanner, consigliere dal 2008 e vicepresidente dal 2009, a Presidente del consiglio di amministrazione in sostituzione di Kurt Rudolf che non accetterà una rielezione.

Outlook

Particolare attenzione sarà dedicata quest’anno alla creazione di una nuova società del Gruppo in America Latina. Nel secondo trimestre del 2016, Interroll avrà una propria società di vendita e servizi a Città del Messico, che sarà in grado di sostenere  la crescita dei mercati intralogistici in Messico e in America Centrale.

Oltre 250 progetti in varie configurazioni sono stati venduti in EMEA ad oggi dal lancio, nel maggio 2014,  della piattaforma modulare per trasportatori di Interroll (MCP). Il successo del lancio del prodotto in Asia nel mese di ottobre 2015 sarà seguito da un lancio nelle Americhe quest’anno.

L’anno finanziario 2016 è iniziato bene in Europa e in America, mentre l’Asia – Pacifico sta segnando qualche ritardo.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale