Gestione dei ricambi ottimizzata grazie a una nuova soluzione software PTC

PTC ha annunciato l’adozione da parte di Airbus Flight Hour Services (FHS) delle soluzioni PTC Service Parts Management a supporto della propria soluzione per le operazioni di gestione dei magazzini ricambi. Airbus Flight Hour Services fornisce servizi che vanno dalla fornitura di pezzi di ricambio garantiti, agli interventi di riparazione sull’intera struttura degli aeromobili, fino alla manutenzione periodica.

La nuova soluzione software di Airbus Flight Hour Services (FHS), denominata PTC Service Parts Management (già nota come MCA Solutions), dedicata alla gestione dei pezzi di ricambio e al dimensionamento dell’inventario, consente di ottimizzare a livello globale l’inventario stesso, ridurre al minimo le condizioni di eccesso o di carenza dei pezzi e analizzare le prestazioni della catena di approvvigionamento dei servizi, senza perdere di vista gli obiettivi e rispettando le specificità e i limiti della rete.

Grazie alla configurazione di modelli e algoritmi specifici, questo potente strumento è in grado di gestire in maniera dinamica la complessità dei contratti Airbus FHS, a supporto di una flotta di oltre 200 aeromobili. Per raggiungere questo livello di ottimizzazione, il software prende in considerazione gli accordi contrattuali, i parametri operativi, le configurazioni dei diversi aeromobili, i cicli di riparazione e l’ubicazione dei magazzini.

Airbus FHS ha collaborato con PTC Global Services per potenziare e personalizzare al massimo le funzionalità native del software. La soluzione su misura di PTC è in grado di prevedere la domanda, ottimizzare l’inventario e pianificare e monitorare i componenti lungo tutta la catena di approvvigionamento, consentendo al reparto di gestione magazzino di Airbus FHS di prendere decisioni ottimali in merito al posizionamento e agli investimenti nell’inventario.

Grazie alla corretta implementazione di questa soluzione, Airbus FHS ha dimostrato al settore MRO (Maintenance, Repair and Operations) il livello di professionalità raggiunto e fatto compiere alle proprie attività di manutenzione globali un straordinario salto di qualità.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale