SKF offre una nuova app per il montaggio dei cuscinetti

SKF_Drive_UpSKF ha annunciato l’introduzione di una nuova app per il suo collaudato metodo  SKF Drive-up per il montaggio dei cuscinetti. Sviluppata per semplificare l’impiego  sul campo, l’app è disponibile per le piattaforme sia iOS, sia Android e può essere  utilizzata con smartphone e tablet. L’app, un’integrazione per il software per PC SKF  Drive-up Method, è disponibile per il download in Apple App Store e Google Play.  Quest’app esclusiva di SKF consente agli utilizzatori di eseguire registrazioni  accurate dei cuscinetti orientabili a rulli e dei cuscinetti toroidali a rulli CARB  montati su sedi coniche. L’accoppiamento corretto si ottiene controllando  l’avanzamento assiale del cuscinetto, a partire da una posizione iniziale  predeterminata. Il metodo prevede l’impiego sia di una ghiera idraulica SKF munita  di un comparatore, sia di un manometro digitale di alta precisione, montati sulla  pompa prescelta.  Utilizzando un tablet o uno smartphone, gli utilizzatori scelgono il tipo di cuscinetto  e la disposizione di tenuta e l’app visualizza i valori corretti per ottenere un  montaggio ottimale. Inoltre, l’app guida gli utenti nella procedura con apposite  istruzioni. I valori corretti e le istruzioni possono essere salvati in formato PDF.

Per maggiori informazioni: SKF Drive-up Method app

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale