Webinar: introduzione all’ottimizzazione topologica. Generare forme innovative per il prodotto


Clicca qui e iscriviti adesso
 al webinar del 11 Marzo, ore 15.30.

L’ottimizzazione topologica è una tecnica numerica che permette di sintetizzare la forma di un componente meccanico partendo da un volume assegnato. Attraverso questo metodo è possibile ottenere forme innovative dei componenti, che garantiscono le prestazioni desiderate in termini di rigidezza statica e frequenze di risonanza, ma con il minor peso possibile e rispettando vincoli di producibilità.

In questo seminario, a cura di SmartCAE, saranno illustrati i principi dell’ottimizzazione topologica attraverso una serie di esempi pratici risolti con il software FEMtools Optimization.

Il webinar è rivolto ai progettisti e agli analisti strutturali che desiderano apprendere un nuovo metodo per ottimizzare la forma dei componenti meccanici. Partecipando a questo evento imparerai:

  • Come creare lo spazio di progetto per l’ottimizzazione topologica, partendo da zero o da un modello FEM in formato Nastran, Ansys o Abaqus.
  • Come applicare vincoli di produzione al dominio di ottimizzazione (fusione, estrusione).
  • Come utilizzare la forma generata dall’ottimizzatore per realizzare il CAD della parte.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale