Forte dell’esperienza accumulata nell’ambito dell’automazione Industriale, Elife International, importante società di microelettronica con sede a Portoferraio, Isola d’Elba, ha sviluppato il Wireless Control Kit, un sistema di controllo remoto di facile utilizzo interfacciabile anche con dei normalissimi PLC. È costituito da una tastiera da 20 tasti impermeabile IP67 e galleggiante, corredata di display grafico monocromatico che può essere utilizzato per comunicare messaggi precaricati dall’utente stesso. Interessante è il tipo di retroilluminazione del display, la sua caratteristica peculiare è quella di poter cambiare di colore secondo l’importanza del messaggio visualizzato, anticipando il tipo di informazione ancor prima di essere letta. Un’altra importante facilitazione nella immediata comunicazione visiva è rappresentata dalla possibilità di caratterizzare i singoli tasti con icone grafiche prestampate, personalizzazione disponibile anche nell’acquisto di pochi pezzi. Il collegamento verso il PLC avviene tramite il ricevitore RF, un modulo da quadro elettrico predisposto per il montaggio su barra DIN, la frequenza di lavoro è di 2,4 GHz con codifica indipendente dai protocolli WiFi, in questo modo viene garantita una maggiore immunità a disturbi e interferenze, aumentando l’affidabilità del sistema.
Home » Wireless control kit, un semplice sistema per il controllo remoto
Wireless control kit, un semplice sistema per il controllo remoto
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale