Gli errori nella scelta dei riferimenti

Il riferimento è un elemento geometrico di forma perfetta, assunto come origine per stabilire dimensioni e localizzazione delle singolarità geometriche di un componente. Una delle concezioni più errate sulle tolleranze geometriche consiste nella convinzione che i riferimenti esistano sul pezzo
di Stefano Tornincasa

Nella pratica, gli elementi di riferimento (assi e piani) non esistono nel mondo reale ma vengono simulati e materializzati dai dispositivi di controllo o di fabbricazione. In definitive, è opportuno distinguere tra l’elemento di riferimento reale del pezzo (denominato datum feature) e il datum, riferimento teorico equivalente (piano, asse o piano mediano) simulato dalle attrezzature di verifica o di produzione. Nella figura 1 viene indicato il sistema dei datum della macchina utensile: le attrezzature di produzione hanno il compito di allineare i datum feature del pezzo ai datum della macchina (ad esempio il datum feature A allineato tavola portapezzo e il datum feature B coincidente con l’asse z). In definitive, i datum non esistono sul pezzo, ma vengono simulati dal sistema di riferimento della macchina utensile. Una convinzione errata consiste nel credere che i riferimenti debbano essere stabiliti solo nel disegno di fabbricazione, in base alle esigenze delle varie lavorazioni. I riferimenti devono invece essere sempre stabiliti in base alle esigenze funzionali poiché scegliendo i riferimenti in base al posizionamento tecnologico dei pezzi, possono essere ridotte le tolleranze disponibili. Nella figura 2 vengono indicati i tre datum utilizzati per la lavorazione di fresatura di una cerniera e determinano la giacitura, l’orientamento ed il riscontro del pezzo nel sistema di riferimento.. Nel disegno viene utilizzato lo stesso sistema di riferimento della lavorazione, con i tre datum A, B e C, che diventano gli elementi portanti, rispetto ai quali tutti gli altri elementi vengono misurati. Nella progettazione moderna bisogna però utilizzare il dimensionamento funzionale che privilegia il controllo e il montaggio e rispetta i requisiti funzionali. I riferimenti sono quindi degli elementi che orientano e localizzano il pezzo durante la misura e possono rappresentare la sequenza logica del montaggio.

I datum funzionali diventano i piani mediani della cerniera e la conseguente quotatura è visibile in figura 3. In questo modo viene anche evidenziata la quota funzionale di montaggio di 38 mm (si noti che le tolleranze diventano più ampie rispetto al caso precedente). La norma ASME Y14.5 stabilisce che il piano primario deve avere un’adeguata dimensione per poter ottenere una verifica univoca e ripetibile; purtroppo questa regola viene disattesa in molti disegni, come si vede dalla figura 4. Infatti, nel disegno, l’asse del foro viene utilizzato come riferimento primario, e quindi dovrebbe eliminare 4 gradi di libertà. Purtroppo il foro non ha una lunghezza adeguata per bloccare 4 gradi di libertà e quindi, per poter rendere univoca e ripetibile la fase di controllo, è necessario invertire la sequenza dei datum.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale