10.000 robot COMAU controllati da B&R

7f42a3f22e16fb195ceb11a847cae31395563c5aComau e B&R celebrano una collaborazione vincente e di grande prospettiva per il futuro

Attraverso una collaborazione di successo e continuativa negli anni, COMAU Robotics e B&R vantano diecimila robot installati controllati con tecnologia B&R. Questo risultato sottolinea la qualità dei prodotti COMAU che possono contare su potenti, precisi e affidabili controlli prodotti dalla leader nell’ambito dell’automazione, B&R.

Grazie ad un lavoro costante durante gli ultimi anni, COMAU e B&R sono riuscite a rivoluzionare l’integrazione della robotica nelle linee di produzione. OEM e utenti finali beneficiano, oggi, di un’eccellente sincronizzazione e di una capacità produttiva risultante dal combinato dell’offerta di due leader nell’ambito dell’automazione.

«Questo è il risultato concreto di una collaborazione intensa che ha permesso alle due aziende di diventare protagoniste del mercato, con sempre chiaro l’obiettivo di migliorare continuamente nelle tecnologie e crescere in nuovi settori», sostiene Tobias Daniel, Responsabile COMAU Robotics per l’Europa e le Americhe.

«Siamo lieti di poter dire che questa cooperazione sta dando risultati tangibili in un mercato in crescita», afferma Walter Burgstaller, Direttore Vendite Europa di B&R. «Sempre più aziende stanno cercando nella robotica la soluzione per ottimizzare la produzione e trovare risposte alla sempre crescente flessibilità e complessità dei propri stabilimenti produttivi».

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale