Il Politecnico collaborerà alla realizzazione del Mose di Venezia

1Il Politecnico ha siglato il 23 luglio scorso un accordo di collaborazione con il Consorzio Venezia Nuova, nel quadro delle misure previste dall’ordinanza prefettizia che ha portato alla nomina dei commissari per la prosecuzione del Mose. Il protocollo è stato firmato nella sede dell’Arsenale dal commissario per il Mose Francesco Ossola e dal Rettore del Politecnico, Marco Gilli, alla presenza del Ministro Graziano Delrio. L’intesa avrà validità per tutto il periodo di costruzione dell’opera e per il successivo periodo di avviamento e affiancamento del Consorzio ai soggetti che gestiranno l’opera. “Il Mose – ha commentato Gilli – è una grande opera di ingegneria che integra competenze trasversali: oltre a realizzare le opere, bisogna avere delle ricadute tecnologico-scientifiche, attraverso un continuo confronto con la comunità scientifica, prevedendo anche la possibilità di formazione avanzata dei laureati in un cantiere unico al mondo, grande opportunità per il Paese”.

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale