Dal mese di settembre 2012 è disponibile sul mercato il nuovo cuscinetto a sezione sottile Franke denominato LEG8. Il cuscinetto LEG8 è il capostipite di una nuova generazione di cuscinetti Franke. Esso è a tutti gli effetti un tradizionale cuscinetto a sezione sottile che racchiude in sé i vantaggi offerti dal sistema di scorrimento su filo Franke. Le dimensioni sono intercambiabili con prodotti attualmente presenti sul mercato, ma il cuscinetto LEG8 offre, a parità di taglia, capacità di carico superiori grazie alla tecnologia dei quattro punti di contatto Franke. Il cuscinetto LEG8 rappresenta la versione entry level dei cuscinetti a quattro punti di contatto su filo metallico: l’alloggiamento risulta semplice da costruire ed il cuscinetto è facilmente manipolabile. Un altro vantaggio è rappresentato dal prezzo che, al crescere del diametro, diventa sempre più competitivo. Come tutti i cuscinetti Franke il nuovo LEG8 è estremamente flessibile ed adatto a molteplici utilizzi in svariati settori come la robotica, l’industria del packaging, il tessile, manipolazione, automazione meccanica ed industria medicale. Il cuscinetto LEG8 è disponibile in diametri da 5 a 30” con una sezione di 5/16”.
Home » A sezione sottile i nuovi LEG8 di Franke
A sezione sottile i nuovi LEG8 di Franke
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale