Pistoncini a molla e accessori di posizionamento

ageCt Meca vi propone una vasta gamma di postoncini a molla e accessori di posizionamento.

Questi componenti si utilizzano quando si vogliono evitare gli spostamenti trasversali. Dopo aver effettuato lo sbloccaggio si possono ottenere altre posizioni.

  • Pistocino a molla con anello , serie DIA: « Tirare sull’anello per sbloccare »

E’ possibile automatizzare il pistoncino ad esempio utilizzando un martinetto pneumatico, o un commando a distanza. Finitura acciaio temprato, inox temprato, anello in inox.

  • Pistoncino a molla con leva, serie DIL: « Tirare la leva per sbloccare »

Acciaio zincato blu, classe di resistenza 5.

  • Pistoncino a molla bloccabile, serie DIV: « Girare per sbloccare »

Materiale: acciaio classe 5.8 o inox

  • Pistoncino a molla acciaio o tutto inox*, serie SLB e SLBS: « Tirare per sloccare »

Esistono 4 versioni (con o senza tacca di fermo, con o senza controdado)

*Corpo in inox 303, puntale in  inox 420 temprato, lucidatura elettrolitica

Proponiamo inoltre i relativi supporti  che permettono un fissaggio rapido e sono utilizzabili per tutti i modelli di pistoncino.

  • Supporto serie SDA: fissaggio parallelo al bloccaggio, in acciaio brunito.
  • Supporto serie SDB: fissaggio perpendicolare al bloccaggio, in acciaio brunito.
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale