Rima Hydraulic apre un nuovo ParkerStore in Sicilia

PAR157A_ParkerStore_HresI ParkerStore sono una fonte di approvvigionamento di più tecnologie dove l’utente può soddisfare le esigenze di elevati standard applicativi con tutti i prodotti Parker.

Una scelta selezionata di prodotti tra i più richiesti dal mercato in base alla locazione del ParkerStore.

Parker realizza ogni anno dal 20 al 30 % di transazioni sul mercato dei ricambi attraverso la rete ParkerStore che sta per diventare un marchio sempre più riconosciuto a livello mondiale.

Con i ParkerStore si raggiunge velocemente e localmente la manutenzione, le riparazioni e le revisioni o il mercato industriale al dettaglio. I ParkerStore hanno dato inoltre accesso immediato a componenti critici che possono avere un grosso impatto nel business finale aiutando a ridurre il costo e il tempo perso dovuto a fermo macchine.

Rima Hydraulic s.r.l. , azienda fondata nel 1978 che fornisce servizi e prodotti altamente tecnologici in tutto il mondo, apre il primo ParkerStore in Sicilia.

Una rivendita di componenti Oleodinamiche e Pneumatiche di circa 130 m2 , luminosa e accogliente, gestita da un consulente appositamente addestrato e che beneficia del supporto marketing del gruppo Parker grazie all’organizzazione di azioni mirate e dedicate a quest’unico concetto.

La vasta e variegata clientela comprende costruttori di macchinari con i quali ha instaurato e mantiene solide partnership di successo, raffinerie ed industrie petrolchimiche, università, officine meccaniche, rivenditori e moltissime altre aziende operanti in settori di nicchia.

I ParkerStore possono essere trovati in 80 paesi nel mondo e si stanno espandendo di giorno in giorno.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale