L’energia arriva dalle tubature

giralog_uti_accumuloFino ad oggi le tecnologie disponibili consentivano di sfruttare principalmente consistenti mandate d’acqua ma con dimensioni delle strutture molto impattanti ed economicamente onerose.

Un tipico esempio è rappresentato dalla turbina idraulica; è quel dispositivo meccanico, che trasforma l’energia potenziale e cinetica dell’acqua in energia meccanica, costituita da un organo fisso (distributore) e da uno mobile (girante).

L’idea alla base degli studi di Next Energy srl è di trovare una soluzione alla palese dispersione di energia presente nelle medie e piccole condotte che fino ad ora non era possibile sfruttare in quanto la tecnologia necessaria non era mai stata sviluppata. Da questi studi approfonditi e verificati da una lunga serie di test, nasce una nuova  innovativa turbina denominata Giralog.

La turbina Giralog è stata perfezionata e industrializzata in tre versioni principali: 2,4, 8 pollici in funzione della dimensione della condotta nella quale viene installata.

La turbina è la soluzione che consente di sfruttare le condotte e non necessita di opere a corollario per essere installata. Tipicamente viene installata nei pozzetti di servizio delle varie tipologie di acquedotto.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale