La SKF presenta cuscinetti a quattro corone di rulli conici Explorer di nuova generazione

SKF_ExplorerCon varianti aperte e schermate identiche, in termini di dimensioni e capacità di carico, i cuscinetti a quattro corone di rulli conici SKF Explorer di nuova generazione stabiliscono un nuovo standard per l’interscambiabilità tra cuscinetti aperti e schermati, offrendo una flessibilità senza pari per abbinare i cuscinetti ai cilindri di lavoro, in base ai requisiti applicativi di questi ultimi.

“La scelta di cuscinetti aperti o schermati per i cilindri di lavoro costringe spesso a compromessi tra capacità di carico, affidabilità e durata di esercizio”, spiega Jacek Hudzikowski, SKF Metals Industry Business Engineer. “Grazie al nuovo design, le varianti dei cuscinetti a quattro corone di rulli conici SKF Explorer di nuova generazione sono identiche in termini di dimensioni e capacità di carico. Ciò significa che le acciaierie possono scegliere l’opzione più adatta per contribuire a migliorare le prestazioni, aumentare l’affidabilità e ridurre drasticamente i costi di manutenzione, senza compromessi”.

Le nuove tenute compatte permettono un design cuscinetto unificato che consente migliori prestazioni, rispetto alle versioni precedenti. Realizzate con un materiale resistente a calore e usura, queste tenute offrono prestazioni ottimizzate e riduzione di attrito, temperature di esercizio e usura. La gabbia non presenta sporgenze nemmeno nelle versioni aperte. Questa caratteristica rende i cuscinetti molto più facili da maneggiare, riducendo, al contempo, il rischio di danneggiamento durante la movimentazione e il funzionamento. Concepiti per assicurare una distruzione ottimale delle sollecitazioni nelle aree di contatto rulli-pista, i cuscinetti a quattro corone di rulli conici SKF Explorer possono sopportare carichi maggiori, rispetto ai design precedenti. I quattro anelli esterni separati consentono anche una migliore e più uniforme distribuzione del carico, con conseguente aumento della durata operativa.

Grazie al design senza distanziali, i cuscinetti a quattro corone di rulli conici SKF Explorer di nuova generazione semplificano anche le procedure di montaggio e smontaggio.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale